“La vita è un mistero da vivere”
Nitya & Ninad sono pionieri in Italia nel diffondere la pratica del canto di mantra e del bhakti yoga fra il grande pubblico, pratica che porta alla realizzazione del proprio potenziale e ad una profonda guarigione, come riportano molti studi e soprattutto le persone che partecipano ai loro concerti e workshop.
Negli ultimi 20 anni hanno introdotto migliaia di persone al canto di Mantra come mezzo per contattare la nostra vera natura e scoprire, e riscoprire, lo scopo della propria vita.
Hanno partecipato a vari festival:
Yoga Mela Internaltional Yoga Festival, Svezia (2019)
Osho Miasto Festival (edizioni 2017, 2019)
Yoga Festival Italia (edizioni 2013, 2014, 2017, 2019, 2021)
Naturalmante pianoforte Festival (2019)
Osho Festival Portugal (2019)
One Mantra Festival (2019, 2020, 2021)
Yoga Tage, Germany (2021)
Agape Zoe Festival, Greece (2019)
Bhakti Festival Herakandhi Samaji (2018)
VDA Yoga Mountain Festival (2019)
Holis Week Milano (2021)
Global Garland, 100 birth anniversary for Swami Satchidananda
(2014)
Bliss Beat Yoga Festival (2012, 2014)
Amma and Bhagavan celebration day – Deeksha Italia (2012)


Hanno tenuto concerti/workshop presso:
Integral Yoga Institute New York, USA
Jivamukti Yoga New York, USA
Yogaville, Virginia, USA
IYI San Francisco, USA
Sri Vast Center, Auroville, INDIA
Freiburg, GERMANIA
Divinya, SVEZIA
Corfu Buddhahall GRECIA
Alexis Zorbas Corfu GRECIA
Gayatri Mandir GRECIA
Teatro Out Off, MILANO
City Zen, MILANO
Osho Risk, DANIMARCA
E anche a Tallin, ESTONIA e in BELGIO

Album di Mantra e canti spirituali
–Mantra Sadhana, 2022
Il sesto album in studio (e nono prodotto discografico), vede la collaborazione di musicisti noti a livello mondiale come la leggenda del jazz Paolo Fresu e il cantante indiano Mahesh Vinayakram.
–Devotion, 2019
–Gurudev, 2017
–Rama Dasa, 2015
–One Love, 2012
–Jai Ma, 2009
Singoli
–Saraswati Sloka
–Moon Mantra
–Medicine Buddha Mantra
Collaborazioni artistiche
-Paolo Fresu, trombettista e flicornista
-Mahesh Vinayakram, cantante classico e polistrumentista
-Dennis Koucherov, percussionista
-Mitch Kohn, pianista
-Teerth Gonzales, percussionista
-Rishi Vlote, percussionista
-Carlo Amori, violinista

Con Mantra Academy
Nitya & Ninad propongono percorsi di auto conoscenza e trasformazione, corsi e ritiri residenziali in cui il canto di mantra si unisce alla meditazione e a moderne tecniche per l’evoluzione personale. Una formula apprezzata negli Stati Uniti- all’Integral Yoga Institute e al Jivamukti Yoga Center di New York- in India, Germania, Belgio, Svizzera, Grecia, Estonia, Danimarca e Italia
Nitya
Ama nuotare da quando è bambina. Poi dalla piscina questo amore si è trasferito al mare dell’Essere.
Sin da piccolissima respira l’aria della comunità di David Maria Turoldo, mistico cristiano, teologo, scrittore, musicista.
A 23 anni diventa sannyasin di Osho, da lì in avanti studia e frequenta corsi tenuti dai suoi diretti discepoli: fra cui training di Psychic Massage con Sagarpriya DeLong, Terapia Primal con Shakura, Path of Love con Rafia Morgan e Turya Hannover,
Who is in e Giudice interiore con Avikal Costantino, Systemic Constellation con Svagito Liebermeister.
Impara a suonare la chitarra con suo padre, amante del jazz e della classica, mentre studia pianoforte con la maestra giapponese Takashima. Partecipa alla fondazione di gruppi culturali, studiando arte e teologia (Il triangolo giallo).
Frequenta il corso di Lettura e interpretazione della partitura musicale (Laboratorio di Musicologia applicata di Pierangelo Sequeri).
Studia danza contemporanea con Enzo Procopio e Jeremy Nelson (Movement Research New York) , kundalini yoga, hatha yoga con Swami Asokananda, presidente dell’Integral Yoga di New York.
Incontra il canto di mantra con Satyaa e Pari.

Ha un’esperienza personale di lavoro con lo Shock e trauma secondo Peter Levine e una formazione come Counselor, quindi si forma come Counselor a orientamento gestaltico (Istituto PNL Meta).
Ha partecipato al Deeksha process, i ritiro di 21 giorni della Oneness University, nel sud dell’India, con la guida di Sri Amma e Bhagavan, occasione in cui si risveglia il suo amore per il canto spirituale.
Ha una Laurea a pieni voti in Lettere e Filosofia alla all’Università Cattolica di Milano.
Inizia a scrivere come giornalista a 23 anni, diventa professionista a 30 e da lì in avanti scrive per le principali testate nazionali, da Vanity Fair a Il corriere della Sera, da D la Repubblica a Panorama, GQ, Il sole 24 Ore.
Ninad
Ninad si avvicina alla musica all’età di otto anni.
Segue il corso di perfezionamento di musica jazz con il maestro Giorgio Gaslini.
Partecipa a vari concorsi nell’ambito esecutivo, e acquisisce negli anni una vasta esperienza sia nella musica dal vivo, suonando in vari gruppi e spaziando dal rock, al pop, al jazz, sia nell’insegnamento.
Nel 2006 consegue il titolo di Esperto di musicoterapia orchestrale presso il Centro Esagramma di Milano.
Inizia la facoltà di Scienze ambientali che lascia a metà percorso per dedicarsi interamente alla musica.
Parallelamente alla vita musicale inizia a interessarsi di religione e spiritualità. Approfondisce la conoscenza del cristianesimo e delle altre religioni e vie mistiche orientali.
A 27 anni incontra Osho e la sua visione, frequentando ritiri di crescita personale condotti da suoi diretti discepoli, come Shunyo e Anando.

Questo incontro è anche la risposta alla sua intuizione, poi divenuta una scelta, di vivere la musica non nel suo aspetto performativo ma come mezzo per elevare l’animo e riportare in contatto con il Divino, che è nel nostro cuore e nel cuore di tutte le cose.
NEWSLETTER
Iscrivendoti riceverai informazioni in anteprima su tutte le nostre novità.